top of page
REGOLAMENTO RANKING E ASSEGNAZIONE DI TITOLI

Questo regolamento stabilisce le procedure per la classificazione (Ranking) degli atleti e per l'assegnazione e difesa dei titoli ufficiali dell' Organizzazione.Italiana Karate Soshinkan per le discipline:

- KICK STRIKING (LOW - SEMI - FULL)

- KARATE SOSHINKAN 

- KARATE FULL CONTACT TRADITIONAL RULES

 

1. Sistema di Classificazione (Ranking) 

 

Il Ranking Ufficiale sarà la lista degli atleti classificati per ogni categoria di peso e sarà aggiornato con cadenza regolare dopo ogni evento organizzato in Italia.

 

1.1 Criteri di Punteggio/Posizionamento

 

I posizionamenti nel ranking sono determinati da una commissione tecnica sulla base dei seguenti criteri, in ordine di importanza:

  1. Vittorie e Sconfitte: Il record complessivo dell'atleta è fondamentale.

  2. Qualità degli Avversari: Le vittorie contro avversari con un ranking elevato o con un record solido valgono di più.

  3. Metodo della Vittoria: Le vittorie per KO/TKO (Knockout/Technical Knockout) sono generalmente favorite rispetto alle vittorie ai punti.

  4. Inattività: Un periodo prolungato di inattività (oltre 12 mesi) può portare alla rimozione o a una declassazione significativa dall'elenco.

  5. Performance e Stile: La commissione può considerare la qualità della performance complessiva, l'aggressività e la dominanza dimostrata sul ring/gabbia.

  6. Sanzioni: Violazioni del regolamento o sospensioni possono portare alla retrocessione o alla rimozione temporanea o definitiva dal Ranking.

 

1.2 La Top 10 e lo Status di Contender

 

  • Solo i primi 5 atleti di ogni categoria di peso saranno considerati il Ranking Ufficiale.

  • Gli atleti classificati tra il numero 1 e il numero 3 sono considerati Contender (Sfidanti) ufficiali per il titolo.

  • L'atleta classificato come numero 1 è il Mandatory Contender (Sfidante Obbligatorio) designato (vedi Sezione 3.2).

 

2. Assegnazione dei Titoli 

 

L'organizzazione riconosce un Campione Nazionale  per ogni classe e categoria di peso.

 

2.1 Titolo Vacante

 

Quando un titolo è vacante, viene organizzato un incontro per il titolo tra i due atleti con il ranking più alto.

2.2 Requisiti per la Sfida al Titolo

 

Un atleta deve essere classificato tra i primi 5 per poter sfidare il Campione in carica in un incontro titolato, salvo diverse decisioni della commissione in circostanze eccezionali.

 

3. Difesa del Titolo e Obblighi del Campione 

 

Il Campione ha l'obbligo di difendere il proprio titolo per mantenerne la validità e la credibilità.

 

3.1 Difese Volontarie

 

Il Campione può affrontare qualsiasi avversario classificato 2° o 3°  in una Difesa Volontaria. Queste difese devono avvenire regolarmente (es. almeno una volta ogni 6 mesi).

 

3.2 Difesa Obbligatoria (Mandatoria)

 

Il Campione è obbligato ad affrontare il Mandatory Contender (Sfidante Obbligatorio) designato (solitamente il numero 1) entro un periodo specificato (es. entro 12 mesi dall'ultima Difesa Obbligatoria o dall'inizio del suo regno).

  • La mancata accettazione o l'elusione di una difesa obbligatoria senza giustificato motivo medico o logistico può portare alla revoca immediata del titolo (Titolo Vacante).

 

3.3 Status di "Super Campione" (Opzionale)

 

Per i campioni che difendono il titolo con successo per un numero elevato di volte consecutive (almeno 5 difese) o che detengono titoli in più categorie, si può assegnare lo status di "Super Campione", che permette maggiore flessibilità nelle difese (es. un periodo più lungo prima della difesa obbligatoria successiva).

4. Perdita e Revoca del Titolo 

Un atleta perde lo status di Campione nei seguenti casi:

  1. Sconfitta: Viene sconfitto dall'avversario in un incontro titolato.

  2. Inattività: Non difende il titolo entro il limite di tempo stabilito (es. 12 mesi totali, o 12 mesi per la Mandatoria).

  3. Cambiamento di Peso: Decide di competere in modo permanente in una categoria di peso diversa.

  4. Violazione del Regolamento: Gravi violazioni delle norme antidoping, del codice di condotta, o mancato rispetto degli accordi contrattuali per la difesa del titolo.

ATTENZIONE IMPORTANTE :

NON POSSONO ESSERE ORGANIZZATI TITOLI NAZIONALI SENZA UNA CLASSIFICA CON ALMENO 3 ATLETI IN CATEGORIA. POSSONO ESSERE PERO' ORGANIZZATI PRESTIGE FIGHT O SUPER FIGHT IN CUI VIENE ASSEGNATO IL CINTURONE. 

bottom of page